Dove si lavora contro le mafie

Dove: Locride, Calabria

Chi: Consorzio Sociale Goel

 Decine di donne lavorano nelle cooperative visitate

Borghi medievali e cattedrali normanne, foreste secolari di faggi e uno dei più bei litorali del Belpaese: queste sono le meraviglie che la Calabria offre a chi sceglie di visitarla. Ma a differenza degli altri viaggi, l'esperienza con “I viaggi del GOEL” porta a conoscere le realtà locali dall'interno e a scoprire una Calabria che lavora ogni giorno per portare il cambiamento nella regione. Il Consorzio Sociale Goel combatte le mafie. In prima fila nell’ “Alleanza con la Locride e la Calabria”: migliaia di persone e centinaia di enti come sistema organizzato capace di opporsi ai sistemi di morte che governano il territorio, “coinvolti per la democrazia ed il bene comune, contro la ‘ndrangheta e le massonerie deviate” (www.goel.coop).

I soci del consorzio Goel fanno servizi socio-sanitari, accompagnamento alla creazione di impresa, assistenza informatica, consulenza alle imprese, accoglienza prevenzione e recupero minori a rischio, formazione sociale e animazione del territorio, servizi turistici e alberghieri, confezioni per bomboniere, produzione tessuti al telaio. Le nove cooperative che fanno capo al GOEL vantano un'importante presenza femminile al loro interno. Chi meglio delle donne può raccontare e testimoniare la storia e la cultura di una terra ricca di tradizioni come la Locride? Il Consorzio è composto in prevalenza da cooperative sociali di tipo “A” e “B”, operanti nella Locride e della Piana di Gioia Tauro. Le prime si occupano dell’erogazione di servizi a favore delle fasce deboli della popolazione, le seconde sono imprese produttive, democraticamente gestite, dove una parte dei soci e lavoratori sono persone svantaggiate.

L'Agenzia viaggi “Turismo responsabile” de “I Viaggi del GOEL” offre una vacanza alternativa alla scoperta della Locride, per valorizzare una delle terre più belle d'Italia, ma soprattutto per far conoscere l'esperienza di un popolo e di tante donne che lottano contro le ingiustizie, le mafie, l'emarginazione sociale. Etiche e originali sono, dunque, le proposte del loro catalogo: sei pacchetti tematici che comprendono visite a siti storici e luoghi sacri, escursioni naturalistiche, oltre a diverse attività, laboratori di cucina, corsi di danze popolari, tessitura, ricamo, soggiornando in strutture alberghiere selezionate secondo criteri di qualità ed eticità.

Qualche esempio? Guardate il catalogo dell’itinerario Artigianalità e tradizioni.. A Gerace, tra le vie di uno dei borghi più belli d’Italia conoscerete le antichissime tecniche di tessitura al telaio, riportate alla luce dal lavoro delle tessitrici della cooperativa Aracne. in giro per il paese si dialoga con almeno 20 donne, tra presidente del consorzio Goel, sarte del progetto Cangiari, le ragazze della cooperativa Utopia per l’inserimento lavorativo. Potrete vedere preziosi manufatti e Reperti archeologici della Magna Grecia custoditi nel Parco Archeologico di Locri. A Gioiosa Jonica si visita la cooperativa Utopia mentre confeziona i modelli della linea Cangiari, l’etichetta di moda etica e sociale arrivata sulle passerelle della moda di Milano

Visitando la cooperativa Arca della Salvezza, azienda agricola che produce anche salumi, formaggi, conserve, potrete assaggiare arance e olio d'oliva extravergine biologici venduti in tutta Italia da “GOEL bio”. Si scoprono i sapori antichi della cucina tradizionale gustando pietanze come lo “stocco di Mammola”, la “posa chi precadidi” (zuppa di fagioli con cicorie selvatiche), le “braciol’i melangiani” (frittelle con melanzane), la “pasta i casa” (pasta fatta in casa condita con sugo di maiale). Per chi ama il trekking è prevista una vasta scelta di escursioni naturalistiche: le Rocche di San Pietro, lo spettacolare monolite roccioso di Pietra Cappa o il monte Misafumera.

INFO

www.turismo.responsabile.coop
Numero verde: 800 913540
www.goel.coop

Rimani aggiornato

Iscriviti alla Newsletter
La Guida delle Libere viaggiatrici
Partecipa in GRT

Cosa le donne devono sapere per lavorare nei nuovi turismi  
Come il turismo responsabile serve alle donne 
Dove andare per viaggiare con le donne in mente