Tourism project widened in multiple activities. Twelve years of hospitality in Sardinia
Con la Carta dell'ospitalità spiegano la loro filosofia.
Con la Carta del Viaggiatore spiegano a chi passa molte buone ragioni per fermarsi.
Come raccontano nella pagina dedicata al loro progetto di turismo responsabile.
L’intento è quello di promuovere un turismo responsabile, ecologico, leggero, a basso impatto ambientale, per valorizzare la bellezza del nostro mare, dei nostri monti e delle nostre campagne; ma anche dare nuova vita alle nostre tradizioni e alla nostra storia, con particolare riguardo alla recente storia mineraria, per conservare oltre che la memoria, il ricchissimo patrimonio che abbiamo ricevuto in eredità e farlo conoscere ai nostri figli e agli amici.
Si potranno godere all’interno della nostra ospitalità del Bed & Breakfast, il pane fatto in casa, il latte appena munto, le saporite erbe dei campi, il miele, le olive e i succhi genuini.
Spirito dell’Associazione è quello di far conoscere luoghi sconosciuti ai circuiti tradizionali, ma anche quello di promuovere un consumo maggiore di prodotti locali (possibilmente biologici), creare una rete di rapporti tra i vari produttori (agricoli, allevatori, artigiani ecc. ) e tutti coloro che saranno ospiti nelle famiglie del B & B.
C’è nella nostra tradizione, come in quella delle genti del Mediterrano, la disponibilità ad accogliere lo straniero, offrendogli le cose più saporite, più tenere, quelle speciali e noi vogliamo ridare "spazio e luogo" a quest’anima che vive in noi da secoli.
Il Sud-Ovest della Sardegna è ricco di itinerari suggestivi che vanno dalle dune di Piscinas in Costa Verde alla splendida costa di Teulada, passando poi per affascinanti siti archeologici e minerari dislocati in tutta la zona.
Boschi inattesi e macchia mediterranea si aprono alla meraviglia di chi si inoltra ad esplorare grotte calcaree come quelle di Santadi e di Fluminimaggiore, testimonianza di un anatura primordiale modellata dall’acqua.
L’opportunità di visitare questi meravigliosi luoghi, ospiti del circuito "Domus Amigas", a costi contenuti.
Il Progetto non è semplicemente un progetto di bed and breakfast ma fa parte di una proposta più ampia di autosviluppo della comunità locale.
Le famiglie che vi aderiscono, iniziano pertanto un percorso di collaborazione con l’Associazione CSA che propone un’ospitalità :
calda e amichevole
semplice, gradevole e distensiva
sobria ed ecologica
solidale con l’economia locale sostenibile
solidale con il resto del mondo
a contatto con la natura, con le tradizioni, la storia.