Cooperative advices. Interview to the expert.
The Lega Coop Bund Alto Adige, a northern Italy coop group, recently published a study on women's enterprises. We asked Elena Covi, in charge of external communication, what she is suggesting to women willing to start up in responsible tourism. The cooperative advantages are:they are a system based on democracy, self-help, network's support.
Ritengo che l’idea di utilizzare la forma dell’impresa cooperativa, piuttosto che altri tipi di impresa, per avviare un’attività turistica rappresenti un’ottima scelta per le donne sia perché è un modo per mettersi in proprio che non richiede un elevato capitale iniziale sia perché le donne potrebbero facilmente ritrovarsi nei principi e nei valori tipici della cooperativa. Le cooperative sono imprese caratterizzate da proprietà e gestione democratica, guidate dai valori di auto-aiuto, auto-responsabilità, democrazia, uguaglianza, equità e solidarietà. Esse mettono le persone e i loro bisogni al centro delle loro attività e consentono ai soci, attraverso processi decisionali democratici, di scegliere come raggiungere le loro aspirazioni economiche e sociali. Le cooperative inoltre non hanno come obiettivo il profitto, bensì la creazione di condizioni di lavoro migliori per i soci rispetto a quelle che troverebbero altrove: il profitto è solo un mezzo per raggiungere questi obiettivi e ovviamente è necessario per garantire la sopravvivenza e la crescita dell’impresa. Poiché il 30% dell’utile deve essere destinato a riserva per lo sviluppo della cooperativa esse godono di alcune agevolazioni fiscali. Esistono inoltre diversi contributi per l’avvio di un’impresa cooperativa che variano da regione a regione e contributi all’imprenditoria femminile.
Quale tipo di cooperativa?
Nel caso di cooperative attive nel settore turismo esse ricadrebbero nella categoria delle cooperative di produzione lavoro (create per dare opportunità lavorative ai soci) oppure, ma solo se rispondono a determinati requisiti nella categoria delle cooperative sociali (in esse almeno il 30% degli occupati dovrebbero essere persone svantaggiate).
Ecco per esempio alcuni dati utili:
http://www.legacoopbund.coop/it/perche-una-cooperativa/cose-una-cooperativa.html