Progetto ETIS
E' incominciata la fase conclusiva del test sulle destinazioni che aderiscono al progetto europeo ETIS: European Tourism Indicators System. Con questa seconda fase, circa 200 destinazioni forniranno i risultati della loro applicazione al progetto.
La Commissione Europea ha sviluppato un Toolkit che tutti possono usare, per misurare la propria sostenibilità: gestione, creazione di un profilo, raccolta dati, analisi dei risultati e promozione sono alcune delle attività cui le destinazioni sono guidate passo passo.
Il Sistema europeo di indicatori è inteso a migliorare la gestione sostenibile delle destinazioni fornendo alle parti interessate del settore un utile pacchetto di strumenti, di facile utilizzo, che consente di misurare e monitorare i processi di gestione della sostenibilità nonché di condividere e mettere a confronto i progressi e i risultati in futuro. I principali Indicatori sono 27, gli Indicatori opzionali sono 40.
La Parità tra i sessi è considerata negli Indicatori della Sezione C, sull'impatto sociale e culturale, con le seguenti diciture:
C.2.1 Percentuale di uomini e donne occupati nel settore del turismo
Il turismo è noto per offrire opportunità di lavoro sia agli uomini che alle donne. È importante che le statistiche sull'impiego nel settore turistico vengano analizzate per genere, in modo da rendere pubblici i dati sulla parità fra i sessi. È inoltre importante esaminare i livelli di occupazione in base al genere per assicurarsi che sia gli uomini sia le donne stiano avanzando sulla scala professionale. C.2.1.1
Percentuale delle imprese turistiche il cui direttore generale è una donna.
Reddito medio delle donne nel turismo rispetto al reddito medio degli uomini (classificato per tipo di impiego turistico). Questo indicatore serve ad assicurarsi che uomini e donne siano equamente rappresentati e retribuiti ai vari gradi di occupazione del turismo, incluse le posizioni direttive.