La parità è in Rwanda

Dove: Rwanda, Kigali

Chi: Nyamirambo Women Center

La forza delle donne ha trasformato un paese

Tante novità dall'associazione Nyamirambo, che si prepara a festeggiare i successi di 15 anni:  Marie AImè Umugeni, presidentessa di Nyamirambo Women Center e intervistata nella prima Guida delle Libere Viaggiatrici, è stata nominata membro dell'Associazione del turismo comunitario del Rwanda e con questo siederà nelle Camere che si occupano del turismo!

Questo avvenimento è molto importante considerando che dopo il genocidio del 1994, il 70% della popolazione era femminile e loro hanno dovuto prendere in mano la situazione diventando sindacaliste, ministre e hanno dovuto ricostruire il paese.

Il Rwanda oggi è tra i leader per la parità di genere ed è al quindi posto, al pari con la Norvegia, sul Gender Gap ovvero la differenza salariare e occupazionale tra i generi. Ma nonostante questo si trova al 48esimo posto tra i paesi meno sviluppati e il 60% della popolazione vive in povertà. 

Per questo motivo ora esistono tour alternativi volti a promuovere le realtà femminili a Kigali, la capitale. Tutti raccontati anche nella nostra Guida delle Libere Viaggiatrici.

Questa città è visitabile con delle guide d'eccellenza ovvero le donne del Nyamirambo Women Center, la ONG ruandese creata nel 2007 da Marie Aimée. Lo scopo della ONG è di rafforzare la formazione e l'occupazione femminile, contro la violenza, le ineguaglianze e le discriminazioni.

Marie Aimée Umugeni ci ha spiegato che ogni giorno al centro ci sono circa 50 donne desiderose di imparare e i corsi alfabetizzazione hanno circa 40 alunni l'uno. Ha continuato dicendo che dopo il genocidio i turisti non si fermavano mai in città perché andavano alla ricerca dei gorilla, ma adesso si fermano per conoscere la cultura e la storia ruandese, assaggiare la cucina tipica e conoscere i locali. La NWC infatti impiega solo persone del luogo e dà loro le competenze necessarie per renderle indipendenti e sviluppare la comunità. 

Durante il tour infatti si potranno assaggiare caffè in botteghe solidali, gestite da delle cooperative tutte al femminile e fare dei tour culturali e artistici che partono, ovviamente, dal centro NWC, passando per le moschee e dai laboratori di tessitura dove ci sarà anche la possibilità di tessere il proprio tappeto!

L'impegno per la comunità mostrato da Marie Aimée Umugen è stato infatti riconosciuto anche dal ministero del Rwanda che l'ha nominata membro dell'Associazione del turismo comunitarionel 2022, dando così voce e visibilità a questa realtà che vuole emancipare le donne.

A luglio 2022, Marie Aimèe vuole organizzare, proprio a Kigali, una grandissimo convegno sulle donne nel turismo a cui invita tutte le viaggiatirci e imprenditrici.

L'energia di queste donne ha raggiunto i viaggiatori di tutto il mondo e aspetta solo te!

IMG 3308 preview

Rimani aggiornato

Iscriviti alla Newsletter
La Guida delle Libere viaggiatrici
Partecipa in GRT

Cosa le donne devono sapere per lavorare nei nuovi turismi  
Come il turismo responsabile serve alle donne 
Dove andare per viaggiare con le donne in mente